Essere in salute non è nient'altro che l'assenza di malattia, ma stare bene è un'altra cosa! In questo blog parleremo di come stare bene; bene da tutti i punti di vista più importanti: fisico, mentale, emotivo e finanziario.
martedì 5 luglio 2011
I 6 PILASTRI DEL BENESSERE PSICOLOGICO.
Il benessere psicologico?
È frutto dei geni ma anche degli stili di vita che caratterizzano ogni singolo individuo. È la conclusione alla quale è giunto uno studio pubblicato su Psychological Medicine, condotto dal Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) dell’Istituto Superiore di Sanità.
Lo studio ha riguardato 742 coppie di gemelli, tra i 23-24 anni arruolati nel Registro Italiano Gemelli. Dei gemelli sono state esaminate le 6 dimensioni del benessere psicologico, secondo il recente modello psicologico di C. Ryff.
Le 6 dimensioni riguardano:
l’autonomia (capacità di resistere alle pressioni sociali che spingono ad agire in determinati modi);
le relazioni positive con gli altri (avere relazioni interpersonali soddisfacenti e caratterizzate da fiducia);
la crescita personale (avere la sensazione di realizzare le proprie potenzialità);
l’accettazione di sé (delle proprie qualità sia positive che negative, avere sentimenti positivi nei confronti della vita passata);
lo scopo nella vita (avere la sensazione che la propria vita presente e passata abbia un significato);
la padronanza ambientale (possedere un senso di padronanza e competenza nell’utilizzare efficacemente le opportunità offerte dall’ambiente).
«I risultati di questo studio mostrano che il benessere psicologico è influenzato sia da fattori ambientali non condivisi in ambito familiare che da fattori genetici. In particolare, i fattori genetici influenzano largamente le relazioni positive con gli altri e la padronanza ambientale, mentre i fattori ambientali giocano un ruolo preponderante per quanto riguarda l’autonomia e la crescita personale. I risultati hanno anche mostrato che i fattori ambientali che hanno un’influenza sull’autonomia non sono gli stessi che hanno un’influenza sullo scopo nella vita, la crescita personale e l’accettazione di sé».
«Risultati che rafforzano la crescente consapevolezza che la promozione del benessere e della salute mentale positiva non solo è possibile ma fortemente auspicabile. Specie in specifiche popolazioni come gli adolescenti e nei luoghi di lavoro. Anche per la considerazione, suffragata da ampie evidenze scientifiche, che l’assenza di benessere psicologico rende gli individui più vulnerabili agli eventi stressanti e alle malattie, mentre, quando c’è, aumenta le difese immunitarie e favorisce le capacità di recupero».
THINK POSITIVE...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Sono costantemente alla ricerca di spunti per migliorare e per crescere ma, scava scava, mi imbatto sempre negli stessi concetti. Tutto quello che viene detto in questo post penso sia fondamentale, la cosa più importante di tutte, però, è applicare nella vita vera questi spunti!!
RispondiElimina...se no non serve a nulla... :-)
Sono convinto che la formzione e la crescita personale siano una chiave del benessere psichico e fisico insostituibile. Realizzare di possedere molti più strumenti di quanti si pensino grazie all'apprendimento di strategie e alle esperienze fatte in gruppi di persone motivate dal miglioramento personale è sicuramente stata una chiave fondamentale dei successi che ho ottenuto fino a oggi.
RispondiEliminaTutti dovrebbero formarsi con aziende di alta qualità.
chi è Ryff? Non ne ho mai sentito parlare.. scusate l'ignoranza.. Mi piace moltissimo questa suddivisione in categorie.
RispondiEliminaMi piacerebbe trovare il testo completo dello studio effettuto su queste coppie di gemelli, perchè vorrei sapere quanto effettivamente la formazione abbia contribuito oltre ai talenti naturali a far emergere l'eccellenza.
Mi potresti dire dove posso trovare queste informazioni per favore? Ti ringrazio, Alvin, sei troppo un grande.
mens sana in corpore sana... sono entrambi importanti, in quanto senza uno non si può avere il 100% dell'altro...
RispondiEliminaX sempreverde. Allora il testo completo dello studio non saprei dove trovarlo, invece C.Ryff è in realtà Carol Ryff professoressa di Psicologia dell' Università del Wisconsin..
RispondiEliminaassolutamente indispensabile per vivere al meglio.a volte le persone si preoccupano soltanto di stare bene fisicamente,curare il corpo con una sana alimentazione..tutte cose giustissime ma è anche importante stare bene con se stessi e con gli altri.credo che la crescita personale,ed affidarsi a chi ne fa di questo una professione,sia un must al giorno d'oggi.complimenti per l'articolo!
RispondiEliminaOttimi punti. Sicuramente influnezano la propria vita in maniera sostanziosa. Sono anche dell'opinione che ogni persona cresce con delle basi e una cellula in più, una sinapsi creata differente da un altro simile a te, porta a strade totalemente differenti dal progetto genetico iniziale. Ogni essere umano è un mistero vivente
RispondiEliminaBeh che dire, di sicuro star bene con la testa fa star bene tutto il resto del nostro corpo, questo studio conferma una volta di più quella che io spero sia la convinzione della maggior parte delle persone, "la mente influenza il corpo", e se non fosse così dovrebbe esserlo!
RispondiEliminaBellissima ricerca e soprattutto interessanti risultati! Grazie Alvin sei sempre aggiornatissimo! Direi che ci sono sempre meno dubbi, usare bene la testa è qualcosa di fondamentale da imparare!
RispondiEliminaBellissimo!! Sembrano una ricetta per il benessere quei sei punti! Da analizzare per vedere la quantità che hai di quell'ingrediente e andare a "comprare" ciò che ti manca... =)
RispondiEliminaVedere come non sia già tutto determinato al momento della nascita e sapere che l'ambiente che ci creiamo può aiutarci a migliorare dà una sensazione di estrema leggerezza :)
RispondiEliminasono daccordo con l'ultimo commento, ci vuole molto poco per cambiare la rotta della propria vita! Il post è molto accurato, mi è piaciuto molto, grazie!
RispondiEliminaL'ambiente in cui viviamo fa totalmente la differenza.
RispondiEliminaSecondo me i geni contano ben poco, conta molto di più la voglia di fare la voglia di imparare. La cosa opportuna è avere obiettivi chiari da raggiungere e VOGLIA.